Veranda per camper – Guida all’acquisto
La veranda per camper offre a chi viaggia la possibilità di avere a propria disposizione uno spazio ombreggiato delimitato. Uno spazio dove potersi rilassare tra uno spostamento e un altro, mangiare o semplicemente scambiare quattro chiacchiere, sia fondamentale. Proprio per questo motivo sempre più spesso i proprietari di camper scelgono di acquistare dei tendalini o verande per camper che siano protettivi e in grado di assicurare un vero e proprio spazio relax.
L’elevata convenienza pratica di questo accessorio per roulotte, camper e furgoni camperizzati ha portato il mercato a produrre differenti tipologie di verande per camper. Le differenze possono essere sostanziali e vanno dalle dimensioni ai materiali, dalla forma ai colori.
I modelli più avanzati sono molto di più di una semplice veranda, ma permettono di realizzare delle piccole strutture private, tipo gazebo, aperte o chiuse a seconda delle esigenze, che assicurano non solo la possibilità di avere un’area relax protetta dal sole ma anche completamente isolata da occhi indiscreti, per una maggiore salvaguardia della privacy.
Indice dei contenuti
Dove comprare una veranda per camper
Le verande da campeggio sono facilmente acquistabili in tutti i migliori negozi e centri specializzati in accessori per roulette e campeggio. Se si conosce già il modello che si desidera si può optare per l’acquisto online, rivolgendosi sempre a siti specializzati in grado di assicurare la massima professionalità e sicurezza nell’acquisto e nella qualità dei prodotti.
Prima di procedere all’acquisto, tuttavia, è fondamentale informarsi con attenzione su una serie di parametri che permetteranno di valutare al meglio i diversi tipi di veranda. I primi aspetti da prendere in considerazione sono sicuramente la forma e le dimensioni. Queste vanno selezionate sia tenendo conto del modello di camper o roulotte su cui andrà montata la veranda, sia del proprio gusto personale. Si potranno infatti scegliere soluzioni triangolari, quadrate, rettangolari, con il solo tettuccio (proprio come la classica veranda) o anche con protezioni laterali, in stile gazebo.
Una particolare attenzione andrà fatta valutazione della tipologia dei materiali, in particolare quelli della paleria. Le moderne proposte dei migliori rivenditori raramente presentano paleria pesante. I materiali maggiormente utilizzati per la struttura della veranda sono infatti l’alluminio o la fibra di vetro. La copertura, invece, può essere in telo impermeabilizzato o un PVC. La preferenza per una tipologia o per l’altra di materiali, sia per la struttura che per la copertura, è abbastanza soggettiva. Alcuni produttori permettono inoltre di scegliere materiali e forme delle proprie verande per roulotte in modo da realizzare soluzioni completamente a misura e perfettamente rispondenti alle esigenze specifiche di chi farà uso della veranda.
Alcuni esempi di veranda per camper
Quando si è alle prima esperienze con l’acquisto di verande per camper è bene sapere che, nonostante le numerose possibilità di scelta, di forme, dimensioni e materiali, si possono comunque distinguere alcuni modelli standard, ossia le verande per roulotte classiche, quelle per camper e le verande gonfiabili.
La veranda per roulotte
I modelli di veranda per roulotte presentano solitamente una profondità di almeno due metri, in modo da garantire un ampio spazio d’ombra accanto alla roulotte stessa. I materiali maggiormente utilizzati sono il PVC e il tessuto, spesso plastificato, oppure il tencate. Quest’ultimo è particolarmente indicato quando si sosta in luoghi umidi e si vuole comunque utilizzare un tessuto naturale e non il PVC. Si tratta infatti di un tessuto molto traspirante, in grado di resistere alle muffe.
Per quanto riguarda invece la paleria la maggior parte delle soluzioni moderne proposte sul mercato prevede, come materiale, l’alluminio. Tuttavia sono ancora disponibili diverse soluzioni con paleria più pesante, ossia in acciaio o altri metalli e leghe.
Verande e tendalini per furgone
Le verande per roulotte sono utilizzate anche per i furgoni che montano l’apposita guida “rail” o “multirail” (se non si dispone del binario, alcuni tendalini , come l’Euro Trail Florida, si possono fissare anche alla grondaia dei veicoli di vecchia concezione).
Inoltre è sicuramente la scelta ideale se si vuole avere un riparo da sole e pioggia ma non si vuole spendere una fortuna.
Il binario multirail è disponibile su questo portale
Tendalino Fiamma F35 e F45
Un must delle verande per furgone sono sicuramente i modelli Fiamma F35 e F45. Il modello F45 è ideale anche per i camper di medie e grandi dimensioni. La differenza tra i due modelli è principalmente che il modello F35 si deve avvolgere manualmente, arrotolando il telo su se stesso mentre F45 ha la tipica apertura e chiusura a manovella. Il modello F45 inoltre è disponibile anche con apertura e chiusura automatica grazie al motore elettrico acquistabile separatamente.
Qui potete trovare tutti i modelli Fiamma per camper e furgone
Verande per bagagliaio (portellone posteriore)
Un’altra tipologia di veranda è quella che si applica con l’ausilio del bagagliaio aperto. Il grande vantaggio di queste verande è che si crea un vero e proprio spazio extra per il proprio soggiorno. La veranda per portellone posteriore viene utilizzate per diverse esigenze:
- Spogliatoio
- Area wc
- Doccia
- Cucina
Ecco alcuni modelli:
La veranda per camper
La principale differenza con i modelli precedenti è data dalle dimensioni. Le roulotte, infatti, sono mediamente più piccole di un camper per cui anche la veranda sarà in dimensioni ridotte. Quelle dei camper, di contro, offrono una maggiore possibilità di scelta, potendo essere strutture più ampie, perfette per realizzare veri e propri salottini all’aperto.
Per questo motivo si dovrà porre particolare attenzione alla scelta dei materiali, in particolare quelli relativi alla struttura. Non si potrà optare, infatti, per soluzioni pesanti che renderebbero poco pratica e maneggevole l’apertura e la chiusura della veranda. Pertanto, sono da preferire i materiali in alluminio e fibra di vetro, facendo attenzione a optare esclusivamente per modelli di elevata qualità, in grado di assicurare leggerezza e resistenza alla struttura.
Allo stesso modo, la scelta dei tessuti per la copertura va effettuata tenendo conto delle dimensioni della veranda stessa. Sono da preferire tessuti altamente traspiranti, in grado di assicurare una buona protezione dal sole e di evitare la formazione di una cappa di aria calda al di sotto della veranda. La valutazione del tessuto permette inoltre di definire lo scopo della veranda per il camper. Tessuti leggeri saranno da preferire quando la veranda viene usata esclusivamente per un relax all’ombra; se, invece, si vuole avere un luogo sempre asciutto e sicuro per poter mangiare all’aperto anche in caso di pioggia si dovrà optare per tessuti in PVC o comunque in materiali impermeabili.
Veranda tenda indipendente
Questo modello di veranda per camper e furgone può essere considerato una soluzione innovativa. Si tratta di una copertura completa, una vera e propria tenda-gazebo che si differenzia dalla veranda classica sia per le modalità di montaggio sia per la struttura.
Presenta una struttura con pali come quelle delle tende da campeggio che ne garantisce il mantenimento della forma. Proprio per questo motivo è molto semplice da installare e può essere montata in poco tempo anche da una persona sola. A seconda dei modelli è possibile sceglierne di dimensioni e colori differenti: anche il livello di impermeabilità è differente in base al modello selezionato. Spesso, questo tipo di veranda viene definito anche “indipendente” poiché sono autoportanti anche se non vincolati al veicolo.
Per concludere
Chi viaggia in camper o in roulotte sa bene come sia importante trascorrere del tempo all’aria aperta, per mangiare o rilassarsi. Per avere sempre la certezza di uno spazio all’ombra è possibile scegliere di acquistare una veranda per camper. Si tratta di una struttura specifica, che può presentare differenze a seconda dei materiali, delle dimensioni o delle modalità di installazione. Tuttavia lo scopo è unico: poter creare accanto al camper o alla roulotte uno spazio all’ombra per i propri momenti di relax. Proprio per questo, oggi praticamente tutti i proprietari di roulotte o camper hanno scelto di acquistare una veranda o un tendalino per poter creare spazi freschi e ombreggiati per soste durante il viaggio o per godere al meglio della propria vacanza.
Lascia un commento